La Francia prende a schiaffi Elon Musk, da inizio anno vendite Tesla in calo del 41%

(di Andrea Boeris – fonte milano finanza.it)

Mentre Renault riduce il gap sulla rivale Stellantis anche grazie al successo della R5 elettrica | Stellantis tifa Elon Musk: con il crollo di vendite di Tesla a rischio i certificati green su cui conta il gruppo di Elkann

La crisi di vendite di Tesla in Europa non si ferma e le difficoltà di Stellantis proseguono. A dirlo sono i dati relativi a marzo provenienti dalla Francia, dove, in un mercato in generale affanno, la casa di Elon Musk ha segnato un altro brusco calo del 36,8% delle immatricolazioni.

Secondo i dati diffusi dalla Plateforme Automobile (Pfa), Tesla ha subito una flessione complessiva del 41% dall’inizio del 2025. Un declino che si inserisce in un contesto di rallentamento generale del mercato delle auto elettriche, anch’esso in contrazione, ma che si spiega anche con il sentimento anti-Musk che si sta diffondendo in tutta Europa.

Tesla in forte difficoltà: vendite in picchiata

Il colosso americano guidato da Musk sta affrontando una fase critica in Europa, con un netto calo della domanda. Nei primi tre mesi dell’anno, Tesla ha immatricolato solo 6.693 veicoli in Francia, segnale evidente di una perdita di appeal rispetto ai mesi precedenti. Il calo francese è attribuibile anche a una serie di fattori locali, tra cui la riduzione degli incentivi governativi per le auto elettriche e una maggiore concorrenza da parte dei marchi europei e cinesi. Inoltre il rallentamento delle vendite coincide con un periodo di aggiornamento della gamma Tesla, il che potrebbe aver frenato temporaneamente gli acquisti.

Anche per Stellantis le difficoltà continuano

Anche Stellantis sta vivendo un periodo complesso. Il gruppo, che include marchi come Peugeot, Citroën, Fiat e Jeep, ha registrato un calo delle vendite del 17% su base annua nel mercato francese. Un dato che conferma le difficoltà strutturali del colosso nato dalla fusione tra Fca e Psa, che fatica a mantenere le proprie quote di mercato di fronte alla crescente competizione e alla transizione verso l’elettrificazione.

A differenza di Tesla, che sta affrontando problemi specifici legati alla domanda di auto elettriche, Stellantis soffre sia per la contrazione generale del mercato sia per una strategia che sta trovando ostacoli nel raggiungere il giusto equilibrio tra modelli a combustione, ibridi ed elettrici.

Mercato in affanno, Renault tallona Stellantis

Secondo i dati della Pfa, il mercato automobilistico francese ha subito un calo complessivo del 14,5% nel mese di marzo, tornando ai livelli del 2022, quando la crisi dei semiconduttori e la guerra in Ucraina avevano paralizzato la produzione. Il gruppo Renault-Dacia è riuscito a mantenere un livello stabile di vendite (-0,99%), avvicinandosi pericolosamente a Stellantis in termini di quota di mercato.