CON BIGLIETTO DI SOLA ANDATA PER IL NORD, A CERCARE LAVORO RENDONO PLASTICAMENTE EVIDENTE DI QUALI DISEGUAGLIANZE SOFFRE IL SUD E NON DA OGGI. QUANDO LA MELONI AFFERMA CHE, NEL CONTESTO ATTUALE, IL MEZZOGIORNO E’ LA LOCOMOTIVA DELLA NOSTRA ECONOMIA DICE IL VERO MA NON DICE TUTTO. PERCHE’ SE E’ VERO CHE, PER IL CONTESTO INTERNAZIONALE E SOPRATTUTTO MEDITERRANEO, NON E’ OGGI LA LOMBARDIA COL NORD LA LOCOMOTIVA D’ITALIA MA IL SUD CHE AFFACCIA SUL MEDITERRANEO CON LE SUE POTENZIALITA’, NON SI TAGLIANO PROPRIO AL SUD 5,3 MILIARDI DI RISORSE DESTINATE A INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE. PER CUI, LOCOMOTIVA A PARTE, SE PER 2 ANNI IL PIL DEL SUD E’ CRESCIUTO, NEGLI ULTIMI DUE ANNI, PIU’ DEL NORD, CON LA LUNGIMIRANZA DEL GOVERNO MELONI TORNEREMO AI LIVELLI PRECEDENTI. SE NON PEGGIO.
Estratto dell’articolo di Rosaria Amato per “la Repubblica”
Due anni di crescita superiore alla media nazionale hanno dato l’illusione che la “convergenza” inseguita per decenni fosse a portata di mano per il Mezzogiorno. Ma lo slancio del post-Covid, unito alla forte spinta degli investimenti del Pnrr, si sta già esaurendo: il Rapporto Svimez prevede per il biennio 2025-2026 un “ritorno alla normalità”, e cioè a una crescita più stentata per il Sud, rispetto alle altre aree del Paese. Se quindi il 2024 si chiuderà con un rialzo del Pil dello 0,9% per il Mezzogiorno, contro una media dello 0,7% per il Centro-Nord, nel 2025 invece, a politiche invariate, il Sud metterà a segno solo una crescita dello 0,7%, contro l’1% per il resto del Paese. E per il 2026 il divario sarà della stessa misura (+0,8% contro +1,1%). […] Sulla frenata del ritmo di crescita al Sud incidono soprattutto il rallentamento degli investimenti pubblici, il rientro delle politiche di stimolo agli investimenti privati (a cominciare dallo stop alla decontribuzione Sud) e i tagli ai sostegni per le famiglie (la riforma del reddito di cittadinanza ha ridotto da oltre 850 mila a meno di 480 mila nuclei familiari la platea dei beneficiari). Ma giocano un ruolo non secondario anche le debolezze croniche del Mezzogiorno, che due anni di crescita sostenuta non hanno scalfito. Il lavoro povero, che ha un impatto negativo sui consumi: anche al Sud in questi anni è aumentata l’occupazione, tra il 2019 e il 2024 si registrano 330 mila unità in più, ma ci sono tre milioni di lavoratori sottoutilizzati o inutilizzati, 1,4 milioni di lavoratori poveri, e i tre quarti degli occupati a tempo parziale subiscono anche il part-time involontario, contro una quota del 46,2% al Centro-Nord. Una situazione che appare senza via d’uscita, e che spinge i giovani alla fuga: negli ultimi dieci anni 200 mila laureati hanno lasciato il Mezzogiorno per il Centro-Nord, facendo diventare giorno dopo giorno le regioni del Sud sempre più un deserto. Pesa la scarsa offerta di servizi pubblici, dalla scuola alla sanità. E nei prossimi anni potrebbe andare peggio, visto il blocco del turnover al 75%, ricorda la segretaria della Fp Cgil Serena Sorrentino: «Rischiamo di arrivare da qui al 2026 e verificare che, per esempio, abbiamo costruito grazie al Pnrr una serie di case di comunità, ospedali o asili nido che non potremmo utilizzare perché manca il personale, o di dover delegare ai privati la gestione dei servizi, aumentando le diseconomie». Gli investimenti del Pnrr al Sud valgono 1,8 punti percentuali di Pil, più che per il resto del Paese, ma vanno collegati ai fondi di coesione e a un progetto più ampio di rilancio, che passa anche per la Zes unica.